Lo Sporting Club nasce nel 1966 da un’idea dell’avv. Attilio Perrone Capano che, socio del Circolo Unione, non soddisfatto per un’ammissione di un socio da lui presentato e non accettato, decise di staccarsi, creando un nuovo sodalizio.
Giovandosi della credibilità e della fiducia che in molti gli tributavano, ottenne il consenso iniziale di 50 soci, che prestarono al costituendo sodalizio la somma pro-capite di 500.000 lire, per le opere di manutenzione straordinaria dell’immobile prescelto come sede e per ogni spesa necessari all’avvio delle attività.
A quanti aderirono sin dall’inizio e a quanti lo fecero successivamente entro un termine prefissato, fu successivamente riconosciuto la qualità di “socio fondatore”.
Le prime sedute della costituita associazione si tennero presso l’Azienda Soggiorno e Turismo di Trani, sotto la presidenza dell’ing.
Michele Nuzzolese.
Il primo Presidente nominato dai soci fu l’avv. Giuseppe d’Assisti.
Fu sottoscritto il contratto di locazione con il comm. Pasquale De Toma, proprietario, per la sede con accesso dalla via Bisceglie, poi Via Avv. Vittorio Malcangi.
Di lì a poco fu acquisito l’area sul lungomare e, grazie anche all’aiuto dei soci, imprenditori della pietra, fu realizzato il lido, ancora oggi sede estiva e fiore all’occhiello del sodalizio.
Per la scelta della denominazione dell’associazione si narra che si pensò al nome “Barracuda”, potendo disporre del lido, ma poi per associazione di idee, nella convinzione che il club potesse raggiungere ottimi livelli, si decise di chiamarla “SPORTING CLUB”, così come altro omonimo presente a Montecarlo.
In effetti il Circolo ebbe subito grande espansione ed in poco tempo raggiunse il numero massimo di soci, pari a 1.200 circa.
Purtroppo poco dopo l’inaugurazione, ovvero nell’ottobre del 1968, a causa di un incidente stradale, perse la vita l’avv. Attilio Perrone Capano.
Gli amici, soprattutto per onorarne il suo ricordo, impegnarono ogni sforzo per dar lustro al club.
Agli inizi degli anni “90, il socio Giuseppe Di Micco, coadiuvato da altri amici, ebbe l’idea di creare una società a responsabilità limitata, denominata “SPORTING CLUB s.r.l.”, la cui base sociale doveva essere costituita dagli stessi soci dell’associazione e, fissando una quota minima, si crearono le basi per l’acquisto di un terreno di notevoli dimensioni in zona Capirro e per la costruzione di una sede molto ricettiva, dotata di tre campi per il tennis in terra rossa e due campi per il tennis in sintetico, oltre ad un campo di calcetto.
La sede veniva dotata, all’esterno di parco giochi per bambini, di ampio spazio ricreativo all’ingresso, di ampio giardino e di due zone di intrattenimento, dedicate anche al ristorante estivo e alle manifestazioni.
All’interno la sede è dotta al piano terra di ampio salone, saletta ristorante, bar e zona salotto, sala di Presidenza, segreteria e guardaroba.
Al piano sottostante sala polivante, spogliatoi per le attività sportive, palestra e sala benessere, oltre a cucina di grandi dimensioni.
In questa sede il Club si trasferì nel giugno del 1996, ove ancora oggi opera.
Il Circolo è retto da un Consiglio di Amministrazione, composto dal Presidente e dodici Consiglieri, che retano in carica per un triennio.
Il Circolo predispone per i soci e per i loro ospiti un servizio ristorante giornaliero in sede, ed un servizio bar/ristorante presso il lido, durante il periodo estivo
Nella sua esistenza, oltre alle manifestazioni presso il lido sociale, in entrambe le sedi sono state organizzate manifestazioni di grande pregio e di risonanza internazionale.
Sono stati ospitati grandi interpreti della canzone, quali Renzo Arbore e la sua Band, Riccardo Cocciante, Gloria Gainor, Giorgia, Pino Daniele, Claudio Baglioni, Raf, Fred Bongusto, Gino Paoli, Michele Zarrillo, Anna Oxa, Patty Pravo ed altri.
Sono state organizzate anche manifestazioni sportive di altissimo rilievo nazionale ed internazionale sia a livello giovanile, come il Trofeo Attilio Perrone Capano, sia a livello professionistico come la Trani Cup, manifestazioni ancora oggi ricordate nel settore.